Rispondiamo a tutte le domande su come abbiamo iniziato la nostra attività nel mondo della manifattura additiva (stampa 3D),, sperando di essere di ispirazione ai futuri startupper e imprenditori, nella nostra intervista con Project Hatch.
Read MoreNEWS IT
Il Lumi Blog
In occasione della giornata nazionale del Braille, la professoressa Margaret Whitaker ci spiega come i suoi studenti hanno usato con successo il nostro software Open source gratuito per creare materiali didattici per i loro compagni di scuola con disabilità visive.
Read MoreLa scansione e la stampa 3D di Makars Summer School hanno dato nuova vita a un'antica ascia metallica custodita presso il Museo Archeologico di Montebelluna.
Read MoreQuest’anno, abbiamo deciso di creare le nostre decorazioni per un albero di Natale più ecologico, su cartone Amazon, utilizzando la nostra stampante multifunzione 3D Lumipocket LT per incidere immagini natalizie
Read MoreAlla Lumi Industries riteniamo che la stessa cosa che accade per i computer dai grandi mainframe a uno smartphone, può avvenire con la stampa 3D: l'adozione e l'uso di questa tecnologia possono aumentare se, alla fine, vengono implementati compattezza, convenienza e portabilità.
Read MoreRidi con noi! Leggi i migliori commenti divertenti che abbiamo raccolto a Maker Faire 2018!
Read MoreLumi Industries, start-up innovativa italiana e Atlantica, Istituto canadese di Animazione 3D collaborano al futuro della visualizzazione animata.
Read MorePartecipa al concorso Pasqua con Lumipocket LT. Condividi la foto sui social e vinci!
Read MoreLumi Tank: Una stampante 3D gigante per stampare veramente in grande! Solo con Lumi Industries.
Read MoreUn vero artista modellatore 3D con Z-Brush e un professionista della stampa 3D, Simone Rasetti ci racconta di più sulla sua esperienza nel mondo 3D!
Read MoreL'incredibile esperienza di Lumi Industries nell'esporre VVD (volumetric Visualization Device) e il rivoluzionario progetto New LumiFold al CES di Las Vegas, le vetrina principale per nuovi prodotti e tecnologie nel settore dell'elettronica di consumo.
Read MoreAbbiamo chiesto al nostro esperto di stampa 3D Ronny Raimondi di raccontarci qualcosa in più sul suo lavoro e di darci i suoi personali consigli per stampare in stereolitografia.
Read MoreMakars Summer School è un corso intensivo di 48 ore che offre una conoscenza di base, ma immediatamente spendibile, di 3 tematiche in particolare: il rilievo 3d, la modellazione e la stampa 3D.
Stampiamo in 3D il file, realizzato dalla scansione di un reperto archeologico 3D per creare materiale didattico e futuri percorsi di visita per non vedenti.
Read MoreMakars Summer School è un corso intensivo di 48 ore che offre una conoscenza di base, ma immediatamente spendibile, di 3 tematiche in particolare: il rilievo 3d, la modellazione e la stampa 3D.
Come preparare un file 3D alla pubblicazione online per favorire la fruibilità dei reperti e la visibilità di un museo.
Read MoreMakars Summer School è un corso intensivo di 48 ore che offre una conoscenza di base, ma immediatamente spendibile, di 3 tematiche in particolare: il rilievo 3d, la modellazione e la stampa 3D.
Scopriamo le attività di scansione che gli studenti hanno svolto all’interno del Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna.
Read MoreMakars Summer School è un corso intensivo di 48 ore che offre una conoscenza di base, ma immediatamente spendibile, di 3 tematiche in particolare: il rilievo 3d, la modellazione e la stampa 3D.
Scopriamo assieme agli studenti di Makars le tecniche di scansione 3D e fotogrammetria.
Read More